Partiamo subito dal presupposto che un professionista deve dare, oltre a mille altre cose, la sicurezza del risultato.
Nessuno si sognerebbe di far tirare su un’abitazione ad un’impresa edile e pensare “mah, speriamo ce la facciano…”
Molte volte, durante i matrimoni, mi chiedono come mai io usi contemporaneamente 2 macchine fotografiche. La risposta è molto semplice: il primo motivo, è che così posso montare due obiettivi diversi, ed avere magari un 35mm su una ed un 85mm sull’altra, ma c’è anche un secondo motivo…Immaginate cosa potrebbe succedere se andassi in giro per lavoro con un solo corpo machina e questo si rompesse. Immaginato? Sì? Stai ancora tremando? 😀
Avere due copri macchina a portata di mano, vuol dire essere ragionevolmente sicuri che in caso di guasto su un corpo, l’altro potrà sopperire alla mancanza, fino al momento in cui… si potrà andare allo zaino e prendere il terzo corpo di scorta, quello di emergenza. Eh sì, io vado in giro con 3 corpi macchina: due vengono usati per tutto il servizio ed il terzo è il corpo di emergenza, che a volte viene usato ugualmente per qualche scatto con ottica particolare. Perché è vero che uso apparecchi professionali, revisionati spesso, etc etc, ma il guasto può sempre capitare e mandare a monte le foto di un matrimonio, non rientra nei miei piani 😉
Quando vi rivolgete ad un professionista, state pagando anche per la sicurezza che porterà a casa il lavoro; quindi pensate bene a chi affidate il vostro servizio matrimoniale.
Ciao ciao, Nicola.